La mostra si sviluppa su diversi temi collegati tra loro suddivisi in quattro aree: il primo dedicato alla storia del Palazzo, anticipando il concetto di stazione di Posta che viene approfondito nella prima sala, successivamente si affronta il tema della tradizione e della riconoscenza parlando di S. Antonio Abate e S. Francesco per poi passare al racconto della festa e di tutti i suoi aspetti con un focus finale sull’oggetto del Piatto e la sua funzione durante i festeggiamenti.
La narrazione degli spazi si muove a partire dall’esposizione di oggetti storici conservati fin dagli anni ‘40 dall’Associazione dei Priori del Piatto di Sant’Antonio ma anche attraverso la presenza di contenuti multimediali interattivi che accostano un’esperienza unica e innovativa alla tradizione.
Lo spazio e la visita accompagnano a riflettere sui temi di ecologia e cura del creato, partendo dalla narrazione della storia locale ma arrivando a toccare corde personali nella vita di ogni visitatore.”