Il Museo

Un percorso unico in un gioiello storico e bene UNESCO

BONUM ha sede nel Palazzo del Capitano del Perdono, uno dei luoghi simbolo di Santa Maria degli Angeli e parte del patrimonio UNESCO di Assisi.
Il nome stesso del palazzo richiama il Perdono di San Francesco: fu costruito per ospitare il Capitano del Perdono, figura incaricata di garantire l’ordine durante i giorni della grande festa legata alla Porziuncola.
Da sempre punto nevralgico della vita religiosa e civile del territorio, il palazzo continua oggi a essere un luogo centrale per la comunità angelana, custode di memoria, tradizioni e partecipazione.

Lo spazio espositivo

La visita a BONUM è sempre guidata, per offrire un’esperienza coinvolgente e consapevole. Il percorso prende avvio dal corridoio al primo piano e si sviluppa attraverso quattro ambienti espositivi, pensati per accompagnare il visitatore in un viaggio nel tempo: dalla costruzione del Palazzo del Capitano del Perdono fino alle manifestazioni contemporanee della Festa del Piatto di Sant’Antonio.
L’esposizione si arricchisce ogni anno, grazie al contributo delle Prioranze Serventi, rendendo BONUM uno spazio vivo, che cresce insieme alla comunità e ne restituisce la memoria condivisa.

La prima sezione è dedicata al tema del viaggio e dell’accoglienza. Viene ricostruito il ruolo storico di Santa Maria degli Angeli come luogo di transito e sosta per viaggiatori e cavalli, evidenziando il contesto da cui, secondo la tradizione orale, nacque il gesto collettivo del Piatto (un lauto pasto offerto ai poveri del paese): un ex voto a Sant’Antonio Abate come segno di gratitudine e cura.
Il percorso prosegue nell’archivio digitale, dove fotografie, video e documenti restituiscono la vitalità della Festa attraverso i decenni. Qui il visitatore può scoprire in cosa consiste il Piatto e coglierne il significato profondo per la comunità: un rito che unisce, dona e racconta.
Segue poi la sezione dedicata alla collezione di opere in ceramica realizzate nel corso degli anni dalle Prioranze Serventi: testimonianze concrete di un’identità che si rinnova, dove il linguaggio dell’arte incontra la memoria collettiva.

A fare da filo conduttore, il valore del bene comune: il prendersi cura degli altri, della propria comunità, dell’ambiente in cui viviamo. Una riflessione che nasce da una storia locale ma che parla a tutti, oggi, nel quotidiano.
Installazioni audiovisive e multimediali completano il percorso rendendolo accessibile e stimolante per ogni età. BONUM non è solo un museo: è un luogo dove la memoria si fa esperienza, ascolto e partecipazione.

Guarda il video
Guarda il video
Bonum - Storie e tradizioni del Piatto di Sant Antonio

A cura di:
FARE cooperativa sociale a r.l.

ASSOCIAZIONE PRIORI DEL PIATTO DI S. ANTONIO ABATE aps
CITTA’ DI ASSISI

Ideazione e progettazione museologica e museografica:
auroraMeccanica, Paola Rampoldi

Identità visiva, exhibit design, interaction design e produzione video: auroraMeccanica

Redazione testi:
Paola Rampoldi

Disegni:
Annalucia Milizia

Consulenza alla produzione:
Maira Grassi

Video interviste:
Mario Mele – Noor Studio

Allestimento:
Grafox

A cura di

Con il patrocinio di

keyboard_arrow_up